Oggetto | Teggiano, Santa Maria della Pietà, rilievo della lunetta del portale | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Teggiano | |
Collocazione originaria | Teggiano | |
Materiale | pietra calcarea | |
Dimensioni | ||
Cronologia | 1474-1476 | |
Autore | Angelo de Mingo (?) | |
Descrizione | Il rilievo è collocato nella lunetta del portale di Santa Maria della Pietà a Teggiano, datato sull'architrave "1476". Come mostrato in un recente studio di Braca (2010) l'inizio dei lavori della chiesa si può datare al 1474, e la fine è attestata non solo dall'anno inciso sul portale, ma anche dalla lapide ritrovata dallo studioso, la quale attesta che Iacobello de Babino, il figlio Giovanni e il "magister" Angelo de Mingo hanno realizzato la chiesa "sub anno Domini MCCCCLXXVI". Considerato che abbiamo traccia di Iacobello de Babino in quanto architetto del sedile di Teggiano, Braca (2010, 167-168) attribuisce al maestro Angelo de Mingo le parti figurate, ossia la Pietà e i bei capitelli del pronao, scolpiti con volti di santi, cherubini e animali (che richiamano da vicino quelli antichi reimpiegati nel c.d. tempio di Pomona a Salerno, provenienti da Paestum). Precedentemente i brani decorativi erano stati avvicinati ai modi di Francesco da Sicignano, almeno fino a quando Abbate (2004, 39), recentemente, ha inoltrato un tentativo di dare un nome più preciso ai rilievi teggianesi avendo ritrovato la firma "Francesco de Apice pinxit" su una coppia di angeli lignei della Cattedrale; un appiglio che pare troppo debole, così come non infallibile è la teoria di Braca: difatti non è improbabile, ma non è nemmeno pacifico che il "magister" Angelo de Mingo citato nella lapide sia stato proprio lo scultore, o scalpellino che dir si voglia, autore dei brani di figura. Allo stesso artista, tra l'altro, Braca attribuisce la Tomba di Stasio d'Heustasio del Duomo. | |
Immagine | ![]() | |
Committente | Roberto Sanseverino | |
Famiglie e persone | Iacobello de Babino Giovanni de Babino Angelo de Mingo Francesco da Sicignano Francesco di Apice | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Abbate 2004: Francesco Abbate, "Teggiano", in Storia del Vallo di Diano. IV. La cultura artistica, Salerno 2004
Braca 2010: Antonio Braca, "Fondazione e patrimonio del convento della SS. Pietà di Teggiano tra XV e XVI secolo", in Diano e l'assedio del 1497, a cura di Carmine Carlone, Battipaglia 2010, 157-174. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 11/03/2013 19:22:20 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 20:37:25 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/214 |